Cucino, fotografo e mi diverto..
IMG_6088
RAVIOLI CINESI

Numero persone

PREPARAZIONE IN

COTTO IN

RIPOSO

PRONTO IN

Iscriviti al mio canale e ricevi le mie ricette direttamente sul tuo smartphone !

RAVIOLI CINESI
IL PIATTO

I ravioli cinesi, noti come jiaozi sono uno dei piatti più amati della cucina asiatica.

Nella loro versione vegana possono essere farciti con una grande varietà di ingredienti vegetali.

Una delle scelte migliori per il ripieno è il pak choi, una verdura a foglia tipica della cucina cinese, apprezzata per il suo gusto delicato e la sua consistenza croccante.

Oltre al pak choi, si possono utilizzare alternative come cavolo cinese (Napa), verza, spinaci o bietole.

Il tofu, spesso usato per aggiungere una consistenza più corposa al ripieno, può essere sostituito da funghi shiitake, tempeh, edamame tritati o seitan sminuzzato.

Per insaporire, si possono scegliere condimenti come salsa di soia, tamari (senza glutine), olio di sesamo tostato, peperoncino o miso.

Esistono diversi modi per chiudere i ravioli cinesi, ognuno con una resa estetica e pratica diversa:

a mezzaluna classica, la forma più semplice, sigillata premendo i bordi con le dita o con una forchetta.
a pieghe, la chiusura tradizionale con pieghe lungo un lato per un aspetto più raffinato.
a sacchetto, i lembi vengono raccolti e pizzicati al centro, creando una forma simile a un piccolo fagottino.
stile xiao long bao, con una chiusura arricciata che trattiene meglio il ripieno.

I ravioli cinesi possono essere cucinati in diversi modi, ognuno con un risultato finale unico:

al vapore, metodo tradizionale che mantiene la morbidezza dell’impasto e il ripieno succoso. Vengono cotti in una vaporiera di bambù o su carta da forno forata.
in padella (potstickers), prima si rosolano in poco olio per ottenere una base croccante, poi si aggiunge acqua e si copre la padella per completare la cottura a vapore.
alla griglia, meno comune ma perfetto per una consistenza affumicata e croccante. Si cuociono su una griglia ben oliata finché non diventano dorati e leggermente croccanti.

Indipendentemente dal metodo scelto, questi ravioli sono un’esplosione di sapori e consistenze.

GLI INGREDIENTI
IL PROCEDIMENTO

CONDIVIDI LA RICETTA

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Skype
Pinterest
Email

Iscriviti alla newsletter e ricevi le mie ricette ogni domenica nella tua casella email.

POTREBBE INTERESSARTI
RICETTE CORRELATE
POTREBBE INTERESSARTI
Silvia&Rosmarino

© 2020 – Made with 💖  by Silvia&Rosmarino –  Privacy Policy – Contatti

Cerca la tua RICETTA

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Effettua la ricerca per titolo, tipologia o qualsiasi ingrediente ti venga in mente..

LOGOB

Ricevi le mie ricette ogni mattina direttamente nella tua casella Email

* campi obbligatori
Privacy Policy